Fonti di ispirazione

Diverse persone mi hanno chiesto direttamente o si chiedono indirettamente perché pubblicare sulla pagina di un locale parole e immagini riguardanti personaggi più o meno discutibili, foto e di luoghi lontani o prendere posizioni metapolitiche distanti dal consueto.

Scopri di più
Marco Mandrino
Jack Donovan

E’ cultore della mascolinità e della virilità. Sarebbe gay ma lui ci tiene a definirsi “androfilo” perché non vuole avere nulla a che fare con lo stereotipo “arcobaleno” del gay effeminato.

Scopri di più
Marco Mandrino
P.K. Feyerabend

P.K. Feyerabend è stato un famoso filosofo della scienza. Adoro quest’uomo prima di tutto per la sua scrittura passionale e focosa lontana anni luce da quella asettica e asfittica dei suoi colleghi.

Scopri di più
Marco Mandrino
Invito al coraggio di pensare

Consiglio a tutti coloro che seguono Cascina Bellaria la lettura di questo testo. Esso non contiene la Verità ma è un “libretto di istruzioni” da leggere e seguire  per la ricerca della stessa attraverso una operazione liberatoria dalle scorie teoriche e linguistiche del pensiero unico. I concetti espressi, come lame appuntite,

Scopri di più
Marco Mandrino
Virilità

L’UE, organizzazione centrale dell’Impero del Nulla, ha un istituto, pagato dai sudditi, che si chiama EIGE il cui obiettivo è l’uguaglianza di genere. Tralascio ulteriori commenti.
In questi giorni hanno stilato un documento con le parole vietate perché discriminatorie. Tra le altre compare la parola “virile”.  

Scopri di più
Marco Mandrino
Un mondo povero

E’ importante distinguere i due piani: su di un piano più profondo il mondo in cui viviamo è una nostra creazione; questo non deve però diminuire la capacità di mettere fuori la testa ed osservare l’involucro più esterno ovvero il mondo dello spazio/tempo nel quale viviamo oggi.

Scopri di più
Marco Mandrino
Difendo Ferragni

Premesso che mi disgustano coloro che “incensano” e poi “crocifiggono” a seconda di come tira il vento. Ferragni rappresenta la visione del mondo che non mi appartiene e rimane per me un “nemico”. Non mi piaceva prima, non mi piace adesso.

Scopri di più
Marco Mandrino