Scrivere qualcosa su Atrax Morgue per me è estremamente difficile. E' un artista il cui valore profondo ha talmente scavato dentro di me, che parlarne mi risulta quasi sacrilego. Ma non posso non dedicare una pillola a lui, al suo ricordo. Atrax Morgue è uno dei principali artisti della scena industriale italiana e mi oso dire, il principale della scena power electronics italiana. Dal paese del sole, della pizza e della mamma, abbiamo esportato uno dei progetti musicali più estremi, controversi e disturbanti mai prodotti.
Scopri di piùBuber era un filosofo, ma i suoi scritti contenevano la bellezza della poesia, più che la freddezza del ragionamento speculativo. Il suo insegnamento rimane fondamentale ancora oggi.
Scopri di piùCi sono dei momenti in cui leggere Sylvia Plath è come ricevere l'abbraccio di un'amica. Altri in cui riapre delle ferite. Altri ancora in cui le cura. Sicuramente in sua compagnia non ci sono mai momenti senza emozioni.
Scopri di più“Il fumetto più violento e ripugnante mai disegnato” esiste. La cosa singolare è che il suo autore è stato considerato dal Times come “il miglior disegnatore europeo di fumetti” e incluso dalla rivista The Face nella lista dei “50 disegnatori del secolo”. Ed è appunto Miguel Angel Martin.
Scopri di piùCapisci che sei in un luogo che non esiste già solo all'entrata del paese dove qualcuno ha deciso di allevare una serie di animali improbabili dagli struzzi, agli Yak tibetani, ai Lama del Sud America tutti nello stesso campo.
Scopri di piùEcco, per questo Gina Pane. Una donna, un’artista che ha reso il suo corpo una tela bianca dove gridare tutto il dolore che ognuno si porta dentro.
Scopri di piùJan Švankmajer è un pittore e regista ceco nato nel 1934, che se, come me, siete amanti di ciò che è onirico e surreale, non si può non adorare. Le sue pellicole sono dei veri capolavori del surrealismo, poco da dire, corrente artistica di cui fece parte attivamente negli anni '60 (Gruppo Surrealista Cecoslovacco).
Scopri di piùHo amato Watts, attraverso i suoi libri, da subito. Ho amato la sua ironia, senza la quale non si può mai parlare di saggezza. Mi ha ammaliato la sua capacità di intrattenere attraverso la filosofia, il saper rendere estremamente “semplici” gli insegnamenti delle filosofie orientali in primis lo Zen ed il Taoismo. Più di tutto però amo la sua umanità comprese le “imperfezioni” e le “ombre” delle quali non si è mai vergognato.
Scopri di piùNon ci sono parole per descrivere la musica di Lingua Ignota, bisogna solo ascoltare. Il suo canto si fa da lirico, a struggente e di una violenza inaudita, arrivando allo scream del Black Metal. La musica passa dal pianoforte classico al noise più violento. L’atmosfera è di dolore estremo, che si fa in alcuni momenti tangibile, materico. Come se lo potessi toccare.
Scopri di piùUna donna che rappresenta l'Avanguardia. Ha dedicato la sua vita alla scoperta, al collezionismo e al portare al pubblico le forme d'arte più nuove e avanguardiste del suo tempo, e che lo sono tuttora.
Scopri di più