L'accelerazionismo è un termine legato alla filosofia politica nato per descrivere una forma per combattere il sistema capitalista che si basa sull'estremizzazione delle sue stesse caratteristiche, piuttosto che combatterlo utilizzando armi contro di esso. Dalla teoria filosofica di Marcuse che vedeva tra le minacce più grandi del sistema capitalista il riuscire ad introiettare ogni forma rivoluzionaria all'interno delle sue logiche, , l'accelerazionismo si basa sul principio opposto.
Scopri di piùSuehiro Maruo è un fumettista, illustratore, pittore giapponese, che con il suo linguaggio surreale, poetico, grottesco e morboso riesce a trasportarci in una realtà dove incubo e sogno si fondono, l'attraente e il ripugnante si mescolano, dove amore e morte trovano il loro connubio e dove la luce e le tenebre giocano a rincorrersi tra storie commoventi e disturbanti, ma sempre incredibilmente intense ed emozionanti.
Scopri di piùOggi più che non mai risulta fondamentale guardare o riguardare Dogtooth, film capolavoro del 2009 di Yordos Lanthimos, che senza mezzi termini racconta le conseguenze del sacrificio della libertà individuale, della cultura, delle relazioni sociali in vista di una sicurezza artificiale ed imposta dall'alto, per proteggersi da un pericolo mai ben definito.
Scopri di piùPrurient è una delle facce di Dominick Fernow, musicista con sonorità estreme, violente, dirompenti che con una discografia immensa e una carriera iniziata a 16 anni, ha mutato forme e suoni, muovendosi da dischi di soli feedback quasi inascoltabili all'elettronica con cassa dritta del suo progetto Vatican Shadow, senza perdere mai credibilità e importanza anche negli ambienti musicali più oscuri e underground.
Scopri di piùNicoletta Ceccoli è un’artista capace di trasportarti nel mondo delle favole e dei sogni attraverso le sue illustrazioni, in cui prende vita un mondo magico e incantato, ma anche oscuro e malinconico, mai scontato, sempre sorprendente e con un’estetica riconoscibile.
Scopri di piùIn Tras El Cristal film horror del 1987 di Augustin Villaronga l’orrore associato ad una forma estetica lenta e composta porta ad un conflitto profondo tra linguaggio e contenuti, tra ciò che è attraente e ciò che è repellente, tra ciò che è bello e comunemente buono e ciò che invece si nasconde dentro all’animo umano, capace di amore ed orrore, di cura e tortura, di etica e perversione.
Scopri di piùIl primo articolo di Black Pills vuole essere un omaggio alla scoperta di una corrente musicale ed artistica fortemente avanguardista e dissacrante, l'industrial delle origini, attraverso la figura controversa di Genesis P. Orridge, leader di progetti fondamentali come Psychic TV e Throbbing Gristle e fondatore del TOPY.
Scopri di piùAlice Kundalini è un'appassionata di tutto quello che in qualche modo è fuori dal coro: musica, film, arte. E' una musicista di musica elettronica, amante di generi non conformi come l'industrial, il noise, la power electronics, l'elettronica sperimentale. Con l'utilizzo di sintetizzatori, campionatori, pedali, effetti, voce, dal 2005 inizia il suo percorso in questo ambito.
Scopri di piùRoxy Lavish and the Suicide Cult suoneranno sabato 16 giugno 2018 a Cascina Bellaria, un mix tutto australiano di psychedelia, garage e rock da far ballare anche il più musone dei vostri conoscenti. In attesa del concerto, gli abbiamo fatto qualche domanda.
Scopri di piùQuella con i Comaneci è una storia di profondo affetto e ammirazione che non ci stanchiamo mai di raccontare. Amiamo la loro delicata eleganza che non manca mai di incantarci. In attesa di averli a suonare di nuovo da noi il prossimo 9 giugno 2018 gli abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa e, come sempre, ci hanno stregati.
Scopri di più